Clicca e Visita il Portale di Santa Maria di Sala su Piazze.it

Cenni Storici

Storia di Santa Maria di Sala

Il territorio è stato certamente occupato dagli antichi Romani che conferirono a quest'area uno specifico assetto. Preziosa fu la fondazione di Aquileia, avvenimento che ufficializza il dominio di Roma non solo su tutto il territorio circostante ma anche sul Veneto stesso.

Gli avvenimenti più considerevoli riportano al periodo successivo alla caduta dell'Impero Romano quando Santa Maria di Sala e dintorni seguirono le sorti delle città di Treviso, Padova e Venezia.

La sua storia fu influenzata dalla Serenissima alla quale il territorio fu annesso nel quindicesimo secolo e della cui presenza si liberò soltanto alla sua caduta avvenuta sul finire del Settecento. A essa seguì l'invasione napoleonica quando Napoleone Bonaparte, al quale venne assegnata la campagna contro gli eserciti austriaco e piemontese.

Santa Maria di Sala come del resto tutto il Veneto fu consegnato all'Austria in seguito alla caduta dell'impero napoleonico e alla pace di Vienna del 1815. Di qui fu annesso al Lombardo-Veneto, uno stato indipendente dell'Impero Austriaco.

Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, al termine della terza guerra di indipendenza, il Veneto e dunque anche la popolazione di Santa Maria di Sala chiesero e ottennero l'annessione al regno di Italia. Vediamo ora i maggiori monumenti e luoghi di interesse relativi a questo comune non distante da Venezia che offre peraltro l'occasione di visitare proprio quest'ultima città, detentrice di un patrimonio storico-artistico di indiscusso pregio.